Un aereo ha bisogno di due motori per volare sicuro
Un aereo può benissimo volare con un solo motore, riesce a decollare ed atterrare, ma non può percorrere lunghe distanze, è rischioso. Per volare bene e in sicurezza un aereo ha bisogno di due motori, in egual misura responsabili dell’energia da fornire al viaggio.
Così come un aereo necessità di due motori anche un’azienda nel suo ciclo di vita farebbe bene a dotarsi di due motori: quello della crescita organica e quello della crescita inorganica o delle acquisizioni.
Nel precedente articolo sul ciclo di vita delle aziende abbiamo percorso le fasi tradizionali della vita di un’azienda, specificando che nelle fasi di maturità o declino, o a volte anche in fase di turbolenza, l’azienda che vuole sopravvivere può applicare un’estensione al suo ciclo di vita attraverso la capacità di reinventarsi entrando in un nuovo mercato per esempio, o attraverso operazioni di fusioni e acquisizioni aziendali.

L’importanza di queste operazioni rappresenta un motore per la crescita tanto potente quanto le classiche strategie organiche.
Non è un caso infatti che tutte le più grandi aziende abbiano un reparto di M&A. Basti vedere la seguente immagine per capire come riescono i grandi colossi a mantenere la propria forza sul mercato: le acquisizioni sono per loro un’attività continua, programmatica (si dice infatti programmatic m&A).

Ma attenzione a pensare che questa sia la prerogativa solo dei grandi colossi, questo è ciò che siamo abituati a pensare leggendo le notizie delle grandi operazioni.
In realtà questo motore può essere installato su qualsiasi azienda e il valore che si ottiene è pressoché identico a quello ottenuto dalle grandi corporation: aumento immediato di quota di mercato, ottimizzazione dei costi, aumento dell’efficienza e dei profitti, estensione del ciclo di vita, entrata in un nuovo mercato, per fare degli esempi.
La crescita inorganica
È giusto dire che in realtà la crescita inorganica o esterna non riguarda solo le acquisizioni. Ma prima definiamola meglio.
La crescita esterna o inorganica, in alternativa alla crescita interna o organica, si riferisce alla crescita di un’azienda che deriva dall’utilizzo di risorse e capacità esterne o non sviluppate internamente dall’azienda stessa. È un modo per crescere molto più veloce rispetto all’avanzare con le sole proprie forze, che può portare vantaggi immediati.
Attenzione: le due tipologie di crescita non vanno viste come degli opposti; piuttosto sono complementari, motori dello stesso aereo ugualmente necessari per spiccare il volo.

Fondamentalmente ci sono due tipologie di crescita esterna: fusioni e acquisizioni (m&a) e strategie di alleanza strategica (esempio le joint venture).
M&A – Fusioni e Acquisizioni
Le fusioni e le acquisizioni si riferiscono a transazioni tra società che comportano un cambio di proprietà. Una fusione è generalmente tra due società di dimensioni simili, l’acquisizione viene generalmente effettuata da una società di dimensioni molto più grandi dell’acquisita (acquirer e target company) . Queste operazioni possono fornire vantaggi sostanziali quando viste come strategie di crescita che migliorano la forza competitiva dell’acquirente. Eccone alcuni:
- Estensione: l’M&A può essere utilizzata per estendere la portata di un’azienda in termini di prodotti, area geografica, quota di mercato. In fasi di turbolenza o declino rappresenta un’estensione del ciclo di vita dell’azienda, nuova linfa vitale.
- Sviluppo di capacità: è possibile aumentare le capacità dell’azienda, acquisendola appunto dall’esterno invece che svilupparla da zero internamente.
- Consolidamento e Sinergie: se le operazioni di M&A riguardano aziende concorrenti fra loro l’unione aumenta immediatamente la quota di mercato riducendo la concorrenza. Questo porta ad un aumento dell’efficienza grazie alla condivisione di risorse, con economie di scala; può anche portare ad un’efficienza produttiva grazie all’aumento del potere contrattuale con i fornitori, costretti a ridurre i prezzi.
- Efficienza finanziaria: due aziende deboli che si uniscono risulteranno migliori agli occhi di banche e investitori; o un’azienda forte che acquisisce una debole consente a quest’ultima di risparmiare sul pagamento degli interessi utilizzando le attività della società più forte per estinguere il proprio debito o di accedere a investimenti altrimenti non disponibili.
- Efficienza fiscale: ad esempio utili e perdite consolidati o trasferiti all’interno della società combinata al fine di beneficiare di regimi fiscali vantaggiosi.
Alleanze Strategiche
A differenza delle operazioni di M&A, le alleanze strategiche non comportano uno scambio di proprietà tra le società. Le aziende combinano le proprie risorse per un certo periodo di tempo per raggiungere obiettivi comuni pur rimanendo indipendenti.
Un’alleanza strategica può essere azionaria (equity alliance) o non azionaria (non-equity alliance).
Le alleanze azionarie vengono create quando società indipendenti diventano partner e stabiliscono una nuova entità di proprietà congiunta dei partner. La forma più comune di un’alleanza azionaria è una joint venture.
Le alleanze non azionarie vengono create tramite contratti. Esempi di alleanze non azionarie sono accordi di franchising e licenza, in cui una società fornisce prodotti, servizi o proprietà intellettuale a un’altra società in cambio di una commissione.
A differenza delle M&A, le alleanze strategiche sono molto più facili da eseguire perché non richiedono un forte impegno da parte dei soggetti coinvolti. Tuttavia i vantaggi e le opportunità di crescita delle alleanze strategiche possono essere limitati, rispetto alle opportunità che un’acquisizione può offrire.
Scegli bene i tuoi motori
La maggior parte delle aziende per l’intera durata della propria vita vola con un solo motore, quello della crescita organica. Non vi è nulla di male e si riesce perfettamente a crescere ma spesso lentamente, con la frustrazione di non poter fare di più e grandi quantità di stress che accompagnano i proprietari durante la vita aziendale.
Di contro, le aziende che riescono ad installare il secondo motore della crescita volano più a lungo, più velocemente, più in alto, e sicuramente con una maggior sicurezza.